È tutto pronto per una delle classiche più antiche e affascinanti del calendario internazionale. Il GranPiemonte 2025 rappresenta la 109ª edizione di una gara nata nel 1906, prima del Giro d’Italia, e che ha visto passare per le sue strade tutti i migliori corridori della storia. Nel corso degli anni si è modificata tanto, per posizione in calendario, organizzazione e percorso, ma il presente rimane glorioso e oggi, da Dogliani ad Acqui Terme per 179 km, ci attende un grande spettacolo.
La salita di Castelletto d’Erro sarà decisiva
Il GranPiemonte 2025 parte da Dogliani, provincia di Cuneo, e arriva ad Acqui Terme, provincia di Alessandria, dopo 179 km. La prima parte di gara è abbastanza semplice, con qualche saliscendi interessante tra Langhe e Monferrato. La prima vera salita è quella che porta a Bric della Forma (4,4 km al 6,3%), a circa 100 km dal traguardo, dopodiché le cose potrebbero cominciare a farsi interessanti sulla salita di Rocchetta Palafea (2,7 km all’8,4%) a 70 km dall’arrivo.
Il GranPiemonte si deciderà però sulla doppia scalata di Castelletto d’Erro, una salita lunga 6,1 km al 5,2% di pendenza media, con i primi due chilometri piuttosto duri (pendenza al 10-11%) prima di spianare nella seconda parte. Al primo passaggio mancheranno 47 km dall’arrivo, dopodiché i corridori transiteranno una prima volta sotto il traguardo di Acqui Terme e cominceranno un anello di 33 km, che li riporterà sulla salita di Castelletto d’Erro a 14 km dall’arrivo, la successiva discesa e gli ultimi 7 km pianeggianti.
Scopri di più sul percorso del GranPiemonte 2025, clicca qui.