Grazie al ciclismo non si smette mai di imparare e scoprire nuovi posti. Il GranPiemonte 2025, per esempio, porrà per la prima volta nella grande mappa geografica della bicicletta la cittadina di Dogliani, che mai prima d’ora aveva ospitato un evento ciclistico di questo prestigio.
La prima volta di Dogliani
La cittadina piemontese di Dogliani, in provincia di Cuneo, accoglierà infatti la partenza della gara prevista il 9 ottobre. Immersa nel paesaggio delle Langhe e attraversata dal torrente Rea, il centro conserva ancora oggi la doppia anima di Dogliani Castello, che domina dall’alto, e Dogliani Borgo, sviluppatosi più a valle. Passeggiando tra le vie si incontrano diverse architetture di Giovanni Battista Schellino, tra cui la scenografica parrocchiale dei Santi Quirico e Paolo e l’ex convento del Carmine, oggi municipio. L’identità del paese è fortemente legata alla viticoltura: il Dolcetto di Dogliani, divenuto DOCG, rappresenta uno dei simboli del territorio. Non mancano le tradizioni, come l’Antica Fiera della Ciliegia e la Fiera dei Santi con la cisrà, piatto tipico a base di trippa. A Dogliani ebbe la sua tenuta agricola Luigi Einaudi, secondo Presidente della Repubblica, che qui coltivò non solo le vigne ma anche il suo legame con la terra d’origine.
Traguardo ad Acqui Terme
Dalla provincia di Cuneo ci si sposterà a quella di Alessandra, visto che il GranPiemonte si chiuderà ad Acqui Terme. Come suggerisce il nome, si tratta di una delle località più note della Regione per le sue acque termali, celebri già in epoca romana con il nome di Aquae Statiellae. Simbolo della città è La Bollente, edicola ottocentesca che custodisce una sorgente a 74 °C. Il centro storico conserva monumenti di rilievo come la cattedrale di Santa Maria Assunta, con opere di Pilacorte e Bermejo, e il castello dei Paleologi, oggi sede del Museo Archeologico. Resti dell’antico acquedotto romano testimoniano la lunga storia cittadina. Dal Medioevo passò sotto il potere dei vescovi e poi dei Paleologi, fino all’annessione sabauda. Oggi Acqui unisce turismo termale e cultura, con eventi come il Premio Acqui Storia e la Biennale Internazionale dell’Incisione.