Chiusura
Vedi tutti
Loading...

Il GranPiemonte 2025 è tutto da vivere, ci vorranno gambe e testa

29/09/2025

Come spesso accaduto negli ultimi anni, il GranPiemonte è una gara che si apre a mille interpretazioni. E nel 2025 la storia non sarà diversa. Chi solitamente eccelle nelle classiche, troverà il terreno giusto per esaltarsi anche sulle strade piemontesi, ma un pensiero alla vittoria possono farlo anche gli scalatori più puri e, magari, anche qualche corridore veloce in stato di grazia.

Il GranPiemonte 2025, da Dogliani ad Acqui Terme

Il GranPiemonte 2025 parte da Dogliani, provincia di Cuneo, e arriva ad Acqui Terme, provincia di Alessandria, dopo 179 km che si preannunciano spettacolari e aperti a svariate tipologie di corridori. La prima parte di gara è abbastanza semplice, con qualche saliscendi interessante nelle zone del vino pregiato, tra Cherasco, Barolo e Alba. La prima vera salita è quella che porta a Bric della Forma, a circa 100 km dal traguardo, ma vista la lontananza dall’arrivo non dovrebbe creare particolari grattacapi.

Le cose potrebbero cominciare a farsi interessanti sulla salita di Rocchetta Palafea, lunga poco meno di 3 km e con una pendenza media vicina all’8%, che verrà superata a poco più di 70 km dall’arrivo e comincerà sicuramente a mettere fatica sulle gambe dei corridori. Il GranPiemonte si deciderà però sulla doppia scalata di Castelletto d’Erro, una salita lunga circa 6 km al 6,3 % di pendenza media, con un primo chilometro piuttosto duro (pendenza al 10-11%), che poi si mantiene complicata fino al km 2,5, prima di spianare e si rindurirsi negli ultimi 1000 metri di salita.

La salita di Castelletto d’Erro come punto chiave

Al primo passaggio mancheranno 47 km dall’arrivo, dopodiché i corridori transiteranno una prima volta sotto il traguardo di Acqui Terme e cominceranno un anello di 33 km, che li riporterà sulla salita di Castelletto d’Erro a 14 km dall’arrivo, la successiva discesa e gli ultimi 7 km pianeggianti.

È difficile prevedere quale possa essere l’epilogo di una corsa con questa altimetria, perché potrebbe arrivare un gruppetto ma potrebbe anche arrivare un atleta in solitaria. Proprio come successo nel 2023, con la vittoria di Andrea Bagioli, e nel 2024, col successo di Neilson Powless, sarà comunque una gara avvincente fino all’ultimo metro.

Seguici
sui social
# granpiemonte
top sponsor
official partners
institutional partners
official suppliers